Rapporto Annuale 2020
Lettera del Presidente
Un anno impegnativo
In questa difficile situazione, il sistema RAEE non ha mai interrotto l’attività, grazie anche ad alcuni provvedimenti straordinari adottati dal Centro di Coordinamento RAEE come il monitoraggio quotidiano della situazione nei diversi centri di raccolta o la rimodulazione dei tempi di intervento, con l’obiettivo prioritario di assicurare la salute di tutti gli operatori coinvolti e al contempo di continuare a garantire il ritiro dei rifiuti dalle isole ecologiche. Insieme ai produttori di AEE, il Centro di Coordinamento RAEE ha poi sostenuto la richiesta, presentata al ministero dell’Ambiente dalle associazioni della filiera, che ha consentito una deroga dei limiti di stoccaggio per gli impianti di trattamento e i centri di raccolta.
La forte sinergia messa in atto con tutti gli operatori della filiera ha permesso al sistema di reggere all’urto della pandemia, reagendo con efficacia ed efficienza, tanto da riuscire a chiudere l’anno con un risultato positivo. A una contrazione nei flussi di raccolta registrata tra marzo e aprile che ha toccato il -40%, è seguita, infatti, una costante ripresa dei volumi che a fine anno hanno superato le 365 mila tonnellate, segnando un +6% rispetto al 2019. Come sempre, da tutte le esperienze, anche da quelle più drammatiche, si impara sempre qualcosa; per il CDC RAEE, questa situazione ha dimostrato che la strada intrapresa è quella giusta, sulla quale si deve proseguire, affiancando alla forte e fattiva collaborazione di tutte le parti della filiera una piena collaborazione degli attori istituzionali, per raggiungere il traguardo di raccolta fissato dall’Unione Europea.
Per l’anno in corso non ci sarà più probabilmente da affrontare la stessa sfida con la pandemia dello scorso anno – almeno tutti ce lo auguriamo – ma altre non meno importanti attendono il sistema RAEE per raggiungere quel traguardo e per rispondere all’evoluzione della raccolta: nuove tipologie di AEE impongono di pensare a nuovi modelli organizzativi per rispondere sempre con efficacia ed efficienza alle richieste del mercato e della società.

Rapporto Annuale 2020
Come funziona il sistema RAEE
I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) sono oggetti che possono essere riciclati, di conseguenza vanno raccolti come rifiuti differenziati. Per questo motivo sono identificati dal simbolo del cassonetto barrato. Il Decreto legislativo 49/2014, che regolamenta la raccolta e la filiera del riciclo dei RAEE, prevede la responsabilità diretta di molteplici attori: i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), i distributori, i Comuni, i consumatori. Ognuno ha compiti specifici per garantire la gestione eco-sostenibile del sistema e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.
Vocabolario dei RAEE

consumatore
Chi acquista un’apparecchiatura elettrica ed elettronica (AEE).

produttore AEE
Azienda che “immette sul mercato” un’apparecchiatura elettrica o elettronica.

RAEE
Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (domestici o professionali).

ECO-CONTRIBUTO
Importo, previsto per legge, che il produttore aggiunge al prezzo di vendita delle AEE e che finanzia le attività dei Sistemi Collettivi.

CENTRO DI
COORDINAMENTO RAEE

SISTEMI COLLETTIVI

DISTRIBUZIONE

CENTRO DI RACCOLTA

IMPIANTO DI TRATTAMENTO

RAGGRUPPAMENTI

SIMBOLO RAEE
Il sistema RAEE in sintesi
1 CONTRO 1
DM N. 65/2010
CENTRI DI RACCOLTA
1 CONTRO 0
DM N. 121/2016

Rapporto Annuale 2020
La struttura del CdC RAEE
In un’ottica di piena trasparenza e a tutela dei consorziati e dei produttori da essi rappresentati, il CdC RAEE ha adottato e ottenuto:

CODICE ETICO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO 231/2001

MANUALE ANTITRUST

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015

Rapporto Annuale 2020
Il ruolo dei Sistemi Collettivi
I Sistemi Collettivi













Raggruppamenti RAEE

FRIGORIFERI, CONGELATORI, CONDIZIONATORI, ECC.

LAVATRICI, LAVASTOVIGLIE, CAPPE, FORNI, ECC.

TELEVISORI E SCHERMI A TUBO CATODICO, TABLET, LCD, ECC.

APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE, PANNELLI FOTOVOLTAICI, PICCOLI ELETTRODOMESTICI, ECC.

LAMPADINE, LAMPADE A SCARICA, LAMPADE FLUORESCENTI, ECC.

Rapporto Annuale 2020
I dati nazionali

Raccolta per raggruppamenti





INCREMENTO 2020/2019
+6,35%
POPOLAZIONE
59.616.667
RACCOLTA PRO CAPITE
6,14 KG
Punti di raccolta








Rapporto Annuale 2020
I premi di efficienza

EMILIA ROMAGNA | € 2.139.973 |
FRIULI V.G. | € 481.519 |
LIGURIA | € 915.449 |
LOMBARDIA | € 3.560.411 |
PIEMONTE | € 1.460.950 |
TRENTINO A.A. | € 420.861 |
VALLE D’AOSTA | € 66.360 |
VENETO | € 2.042.290 |

ABRUZZO | € 358.310 |
LAZIO | € 2.201.641 |
MARCHE | € 599.213 |
TOSCANA | € 2.135.336 |
UMBRIA | € 259.690 |

BASILICATA | € 363.557 |
CALABRIA | € 649.317 |
CAMPANIA | € 1.108.074 |
MOLISE | € 103.418 |
PUGLIA | € 1.007.137 |
SARDEGNA | € 786.868 |
SICILIA | € 1.469.630 |
+9,21%

Rapporto Annuale 2020
I dati regionali




REGIONE | RACCOLTA TOTALE (TON) | RACCOLTA PRO CAPITE (KG/AB) | ANDAMENTO RACCOLTA 2020/2019 |
---|---|---|---|
EMILIA ROMAGNA | 35.226 | 8,07 | -2,25% |
FRIULI VENEZIA GIULIA | 8.950 | 7,32 | +0,18% |
LIGURIA | 12.039 | 7,69 | +2,00% |
LOMBARDIA | 67.776 | 6,93 | +4,70% |
PIEMONTE | 24.825 | 5,67 | +6,07% |
TRENTINO ALTO ADIGE | 8.227 | 7,93 | +2,31% |
VALLE D’AOSTA | 1.328 | 10,39 | +2,61% |
VENETO | 33.555 | 6,88 | +5,14% |

REGIONE | RACCOLTA TOTALE (TON) | RACCOLTA PRO CAPITE (KG/AB) | ANDAMENTO RACCOLTA 2020/2019 |
---|---|---|---|
ABRUZZO | 6.092 | 4,64 | +0,71% |
LAZIO | 32.061 | 5,77 | +8,51% |
MARCHE | 9.667 | 6,34 | +3,40% |
TOSCANA | 29.372 | 7,99 | +0,03% |
UMBRIA | 5.325 | 6,01 | +1,94% |

REGIONE | RACCOLTA TOTALE (TON) | RACCOLTA PRO CAPITE (KG/AB) | ANDAMENTO RACCOLTA 2020/2019 |
---|---|---|---|
BASILICATA | 4.926 | 8,55 | +78,36% |
CALABRIA | 9.887 | 5,07 | +11,26% |
CAMPANIA | 20.269 | 3,51 | +7,76% |
MOLISE | 1.864 | 5,95 | +16,35% |
PUGLIA | 17.274 | 4,26 | +21,83% |
SARDEGNA | 14.281 | 8,71 | +3,37% |
SICILIA | 22.186 | 4,44 | +28,02% |
VALORI AL NETTO DELLA RACCOLTA VOLONTARIA DEI SISTEMI COLLETTIVI

Rapporto Annuale 2020
Il portale della raccolta

Un anno che ci ha messo alla prova

Panoramica sul sistema RAEE

Alla scoperta del CdC RAEE

Una gestione senza fini di lucro

Il 2020 in numeri

Premiare i virtuosi

Risultati regione per regione

I dati a portata di click
